RIPRESA-Indagine annuale sulle Medie imprese industriali italiane, realizzata da Mediobanca e Unioncamere: le medie imprese italiane crescono, sono inclusive e guardano con cauto ottimismo al 2016

RIPRESA-Indagine annuale sulle Medie imprese industriali italiane, realizzata da Mediobanca e Unioncamere: le medie imprese italiane crescono, sono inclusive e guardano con cauto ottimismo al 2016

operai

Mediobanca e Unioncamere pubblicano la quindicesima edizione dell’indagine annuale sulle medie imprese italiane nel periodo 2005-2014.

Crescono a ritmo più sostenuto rispetto alla manifattura, competono ad armi pari con la concorrenza tedesca e rappresentano un segmento in cui finalmente il Sud va alla stessa velocità del resto d’Italia. Non ultimo, rappresentano una forma di capitalismo inclusivo, in cui vi è un’equilibrata distribuzione della ricchezza tra capitale e lavoro.

Questi alcuni degli elementi che emergono dall’Indagine annuale sulle Medie imprese industriali italiane, realizzata da Mediobanca e Unioncamere.

Indagine che fa luce sulla ripresa e sulla competitività di 3283 medie imprese manifatturiere italiane che assicurano il 16% circa del valore aggiunto e delle esportazioni dell’industria manifatturiera italiana.

 

Da oggi è possibile scaricare l’indagine completa nell’apposita sezione dei due siti dei Centri Studi (www.mbres.it; www.starnet.unioncamere.it).

 

Nord Est, record per densità di medie imprese

 

Rapportando la rilevanza delle medie imprese ad alcuni parametri espressivi della dimensione geografica e imprenditoriale delle regioni, il Veneto si distingue per la maggiore densità di medie imprese, seguito da Lombardia ed Emilia-Romagna. Il Piemonte figura in posizione relativamente arretrata preceduto, nell’ordine, da Trentino-Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Marche e Umbria. A parte la Lombardia, sono quindi le regioni del Nord Est Centro (NEC) a rappresentare le aree a maggiore concentrazione di medie imprese. Il 40% circa delle medie imprese ha sede in distretti e in altri Sistemi produttivi locali.

 

 

Il post-crisi: si punta all’estero, ma si cresce anche in Italia 

 

Le medie imprese hanno chiuso il decennio 2005-2014 con una crescita del fatturato pari al 35%, più del doppio rispetto alla manifattura (+14%). Neanche nell’acme della crisi (2009) il fatturato è sceso sotto i livelli iniziali (+9% sul 2005). Risultati possibili grazie al forte presidio dei mercati esteri, dove le medie imprese hanno realizzato nel decennio una progressione del 63% contro il 42% della manifattura. Ma appare encomiabile anche la tenuta sul mercato domestico (+20% sul 2005).

 

Cresce anche la base occupazionale, +11% dal 2005, quando la manifattura ha dovuto invece ridurre gli organici del 6,5% sostenuta dalla forte espansione della ricchezza generata: +36% il valore aggiunto delle medie imprese sul 2005. Dal 2009 la struttura finanziaria si è inoltre irrobustita, con debiti finanziari in calo dal 93% dei mezzi propri al 69% nel 2014.

 

 

L’approccio all’estero: dove e come

 

La quota di vendite all’estero delle medie imprese è pari al 43% delle vendite, per i gruppi maggiori al 90%. Ma le medie imprese servono l’estero per il 39% delle vendite con esportazioni e per il 4% circa attraverso insediamenti produttivi che producono e vendono all’estero. Per i gruppi maggiori le esportazioni sono pari al 24% del fatturato, l’estero su estero al 66%. Le medie imprese conciliano quindi un’elevata proiezione all’estero con il mantenimento di impianti e maestranze sul territorio nazionale. I mercati di sbocco sono quelli di prossimità fisica e culturale, soprattutto l’Eurozona (65% delle vendite all’estero), le Americhe (11%) e il resto d’Europa (9%). Il “coraggio” di aggredire i mercati lontani premia: le medie imprese ivi presenti segnano profitti maggiori.

 

 

La famiglia: un valore ma non un dogma

 

Il nodo del passaggio generazionale va affrontato con tempestività e obiettività: le medie imprese che lo hanno risolto sono più profittevoli, così come quelle che hanno realizzato una equilibrata apertura delle posizioni apicali a membri esterni alla famiglia.

 

 

Quando il sud marcia come il resto d’Italia

 

Tra il 2005 e il 2014 i principali settori delle medie imprese hanno messo a segno incrementi nel valore aggiunto. Tra i più performanti: pelletteria e accessori (+52%), l’alimentare (+50%), il chimico-pharma (+45%) e la meccanica (+42%). Una piacevole e inedita sorpresa: le medie imprese del Mezzogiorno, sebbene meno numerose, vanno quantomeno alla stessa velocità di quelle italiane: valore aggiunto +34% sul 2005, esportazioni +85%, occupazione +10%. La dimostrazione che i progetti imprenditoriali di valore e radicati alle abilità locali possono fiorire anche al Sud.

 

 

La crisi ha premiato chi era in salute, condannato chi era debole

 

Il roe delle medie imprese ha segnato nel quinquennio 2010-2014 un livello medio del 5,5%, circa il 17% al di sopra della manifattura (4,7%). Il valore del 2014 (8%) è in crescita di circa 3,5 volte sul minimo del 2009.

 

La crisi ha generato una selezione severa: le imprese più ‘meritevoli’ (investment grade) hanno ridotto la propria rischiosità del 20% circa. Per esse la difficoltà del contesto ha rappresentato un’opportunità. Per contro, le medie imprese che sono entrate nella crisi già in relativo affanno hanno subìto un forte aumento della propria rischiosità, più che raddoppiata. La crisi ha fatto da discriminante: la classe di merito delle imprese intermedie ha ridotto la propria numerosità del 20%, una parte è passata alla classe di merito migliore che è cresciuta del 9%, un’altra è stata attratta nella classe peggiore che nel decennio è cresciuta di oltre il 90%.

 

 

 

Le medie imprese e il sistema bancario

 

Le relazioni con il settore bancario rappresentano la componente prevalente dei rapporti finanziari. Se nel 2005 le banche alimentavano l’85,3% del debito finanziario complessivo, alla fine del decennio la copertura si è portata al 90,1%. La raccolta obbligazionaria ha perduto peso attestandosi all’8,4% (contro il 12,2% del 2005). Il ricorso a forme di provvista estranee al canale bancario continua ad essere una chimera.

 

Nell’ultimo biennio le medie imprese hanno comunque accresciuto la dotazione di mezzi propri per 3,5 miliardi di euro.

 

 

Il modello capitalistico inclusivo delle medie imprese

 

In sintesi, il modello delle medie imprese appare inclusivo e sostenibile: dal 1996 costo del lavoro e produttività sono cresciuti di pari passo (+55%), incrementando al contempo la base occupazionale (+27%) che si è al contempo riqualificata con una variazione dei white collars del +51% e una, minore ma comunque positiva – anche delle tute blu (+17%). Esattamente il contrario di quanto osservato nelle maggiori economie occidentali nell’ultimo ventennio, afflitte da calo della produttività, riduzione della quota dei salari rispetto alla ricchezza aziendale e, negli anni più recenti, downsizing occupazionale.

 

 

Congiuntura recente

 

L’attuale clima congiunturale internazionale, non particolarmente stimolante, non consente un’ampia diffusione dei segnali di ripresa anche per quest’anno: così, dopo un 2015 brillante, per il 2016 le medie imprese industriali mostrano un atteggiamento più attendista. In base ai risultati della consueta indagine su un campione rappresentativo di medie imprese industriali italiane, il 2015 si è chiuso con una fascia di società dal fatturato in crescita che supera nettamente la quota di quelle che segnalano difficoltà (46,1% contro 20,2%). All’insegna dell’ottimismo, anche se più moderato, restano comunque le previsioni per il 2016, con il 35,6% di tali società che prevede un aumento del fatturato, mentre sono prevalenti le segnalazioni di stazionarietà (54,1%).

 

La propensione all’export delle medie imprese si conferma decisamente elevata, tanto che la quota di aziende esportatrici supera il 92% e, nel 2015, il 55% del loro fatturato complessivo ha avuto origine dalle vendite sui mercati esteri. Per l’anno in corso, una domanda mondiale non sufficientemente sostenuta potrebbe, tuttavia, costituire un freno alla dinamica delle esportazioni, tanto che solo il 28% delle medie imprese si attende di poter espandere il proprio posizionamento di mercato all’estero, rispetto a un 65,8% che punta a riconfermare i risultati del 2015. Particolarmente incoraggianti sono le previsioni delle medie imprese del settore agroalimentare, sia in termini di fatturato complessivo (con una quota di quasi 3 punti superiore alla media di imprese che prevedono di vendite crescenti nel 2016) sia, soprattutto, sui mercati internazionali (dove la quota di quante si attendono di poter migliorare le proprie vendite nel 2016 sale al 40,1%, quasi 12 punti in più rispetto alla media). Tra i mercati esteri che dovrebbero garantire maggior slancio alle medie imprese dell’agroalimentare nel 2016, un ruolo di primo piano viene svolto dagli Stati Uniti e dalla Cina.

 

Per il 2016, quasi il 68% delle medie imprese dichiara di aver messo in programma degli investimenti, che saranno superiori a quelli effettuati nel 2015 nel 27,5% dei casi.

 

Di rilievo anche l’impegno sui temi dell’eco-compatibilità e della sostenibilità ambientale: ammonta, infatti, a circa il 55% del totale la quota di medie imprese che sono impegnate in produzioni più rispettose dell’ecosistema e che adottano tecnologie energy saving. Il 60% di questi investimenti ha interessato il processo produttivo, quasi un terzo è intervenuto sul prodotto e il 10% ha riguardato l’abbattimento del consumo di energia e materie prime o il riutilizzo degli scarti.

 

Si conferma, infine, un saldo radicamento al territorio da parte delle medie imprese: quasi il 77% non ha mai considerato di spostare le proprie produzioni all’estero e solo circa il 14% ha effettuato investimenti all’estero nell’ultimo triennio, anche in ragione del fatto che poco più di un terzo dei più importanti fornitori sono collocati all’interno della regione di appartenenza della media impresa, con punte intorno o addirittura superiori al 40% nel caso dei settori meccanico e alimentare. Forte anche  l’attenzione alle tecnologie digitali poste al servizio del business aziendale, tanto che tre quarti delle medie imprese utilizza il web per sostenere i risultati d’impresa. Lo strumento più diffuso è la vetrina del sito aziendale (adottata nella quasi totalità dei casi), mentre molto meno intenso è l’utilizzo di sistemi come le campagne di marketing on line ed e-commerce (utilizzati, rispettivamente, dal 35 e dal 16% delle medie imprese).

 

 

 

EVOLUZIONE DEL NUMERO DELLE MEDIE IMPRESE ITALIANE E DI ALCUNI PARAMETRI DIMENSIONALI

 

N. imprese Fatturato Dipendenti Totale attivo
media mediana media mediana media mediana
milioni di euro numero milioni di euro
2005 4.113 36,5 25,5 144 111 36,8 25,5
2006 4.361 38,1 26,3 142 109 37,9 25,8
2007 4.548 39,7 27,2 140 107 38,5 26,0
2008 (*) 4.000 43,9 30,7 148 114 45,5 31,8
2009 3.313 41,9 29,4 158 123 49,7 35,4
2010 3.513 43,0 30,3 151 115 49,1 34,2
2011 3.669 44,3 31,1 147 112 48,1 32,8
2012 3.514 44,4 31,0 146 112 48,2 33,1
2013(*) 3.250 46,7 32,6 148 115 49,8 34,6
2014 3.283 46,2 32,4 145 112 49,2 33,8
Var. % 2014/2005 -20,2 +26,5 +26,9 +0,5 +0,9 +33,5 +32,4
Var. % 2014/2005  reale (°) n.c. +11,1 +11,5 n.c. n.c. +17,3 +16,4
(*) Anno di revisione della soglia di fatturato.
(°) Deflazionata con l’indice dei prezzi alla produzione dell’Istat.

 

 

ITALIA – INDICI DI REDDITIVITA’ PER SETTORE

 

  2014 Variazione 2014-2010 Variazione 2014-(media 2005-2008)
ROI MON/VA VA/CI ROE ROI MON/VA VA/CI ROE ROI MON/VA VA/CI ROE
in % in p.p. in p.p.
Meccanico 11,0 25,5 40,5 10,4 +2,0 +3,0 +2,9 +4,1 -1,5 +0,6 -5,4 +0,6
Alimentare 7,7 26,9 26,8 6,9 +1,2 +3,2 +0,8 +2,2 +1,5 +5,8 +0,3 +3,9
Chimico e farmaceutico 10,9 30,0 34,6 10,2 +2,5 +6,1 +1,6 +3,0 +1,8 +7,2 -1,4 +3,7
Metallurgico 5,7 20,6 25,6 3,5 +0,5 +0,1 +2,6 +0,1 -5,6 -10,3 -8,6 -8,6
Carta e stampa 6,4 17,4 31,0 4,3 +0,5 +1,4 +0,2 +1,0 -0,7 +1,7 -5,2 +1,5
Legno e mobili (*) 7,7 19,9 36,0 6,4 +4,9 +11,5 +7,2 +8,8 -0,9 -1,1 -1,4 +1,4
Pelli e cuoio (*) 10,9 29,3 36,2 7,4 +2,5 +4,7 +3,9 +2,3 +3,3 +7,8 +4,0 +4,5
Abbigliamento (*) 9,4 30,5 29,0 7,3 +1,6 +2,9 +2,9 +3,8 -1,4 -0,2 -3,3 -0,2
Ceramiche e prodotti per l’edilizia (*) 3,3 12,3 23,6 -0,1 +1,4 +4,9 +1,9 +2,7 -3,6 -6,2 -8,7 -3,1
Tessile (*) 8,6 23,1 35,1 9,6 +4,8 +11,8 +5,0 +12,2 +3,3 +10,0 +1,9 +11,5
Totale 9,1 25,3 33,7 8,1 +2,1 +4,3 +2,6 +3,7 -0,5 +2,1 -3,5 +1,7
Beni per la persona e la casa 7,8 23,1 31,4 5,7 +3,2 +7,7 +4,2 +5,9 -0,2 +1,9 -2,4 +2,1
Made in Italy 10,2 26,3 35,6 9,0 +2,6 +4,8 +3,1 +4,2 +0,2 +2,7 -2,5 +2,4
Società distrettuali 9,3 24,9 34,5 8,1 +2,1 +3,5 +3,2 +2,9 -0,7 +1,1 -3,4 +1,7
Società appartenenti a SPL 9,4 24,9 34,2 7,9 +1,7 +2,7 +2,6 +1,5 -0,2 +1,8 -2,9 -0,2
Società non distrettuali/SPL 9,9 26,4 34,3 8,6 +2,3 +5,0 +2,2 +4,0 - +3,1 -3,5 +1,7

 

 

(*) Compresi nel coacervo dei Beni per la persona e la casa.

 

STRUTTURA PATRIMONIALE E FINANZIARIA DELLE MEDIE IMPRESE ITALIANE

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Media 2005-2014
                             in %
Immobilizzi materiali (a) 37,8 36,9 36,6 43,4 44,5 43,5 42,6 42,1 40,8 40,0 40,8
Immobilizzi finanziari (b) 5,6 5,5 5,3 4,9 5,0 5,4 5,3 5,6 5,9 5,9 5,5
Attivo immobilizzato (a+b) 43,4 42,4 41,9 48,3 49,5 48,9 47,9 47,7 46,7 45,9 46,3
Attività correnti nette (c) 44,4 45,4 45,8 41,2 38,6 38,4 39,9 39,0 37,8 37,2 40,7
Disponibilità (d) 12,2 12,2 12,3 10,5 11,9 12,7 12,2 13,3 15,5 16,9 13,0
Attivo corrente netto (c+d) 56,6 57,6 58,1 51,7 50,5 51,1 52,1 52,3 53,3 54,1 53,7
Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0
Debiti finanziari a breve 30,5 31,6 32,5 30,1 27,8 26,5 27,9 26,6 24,9 24,0 28,3
Debiti finanziari a m/l 19,9 20,9 21,2 19,8 20,8 20,4 19,1 17,9 16,9 16,4 19,3
Fondi a m/l 9,5 9,5 8,5 7,5 7,4 7,3 7,1 6,9 6,8 6,7 7,7
Patrimonio netto tangibile 40,1 38,0 37,8 42,6 44,0 45,8 45,9 48,6 51,4 52,9 44,7
Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0
MOL / Oneri finanziari 5,5 5,1 4,4 3,6 4,7 6,5 6,1 5,5 6,5 7,9 5,6
Debiti finanziari / MOL 3,5 3,5 3,5 4,1 4,6 4,1 4,0 3,9 3,4 3,0 3,8

 

LE PERFORMANCE ECONOMICHE DELLE MEDIE IMPRESE TRA IL 2015 E IL 2016

 

Indicazioni di aumento, stabilità, diminuzione (in %), saldi tra indicazioni di aumento e diminuzione (in punti percentuali)

 

Fatturato Export
2015 Prev. 2016 Prev. 2016
Forte aumento 5,6 2,6 2,4
Sensibile aumento 40,5 33,0 25,8
Stazionaria 33,7 54,1 65,8
Sensibile diminuzione 18,2 9,0 4,8
Forte diminuzione 2,0 1,4 1,2
Saldo +/- 25,9 25,2 22,2

 

 

Fonte: Unioncamere-Mediobanca, Indagine sulle medie imprese industriali.

 

L'articolo RIPRESA-Indagine annuale sulle Medie imprese industriali italiane, realizzata da Mediobanca e Unioncamere: le medie imprese italiane crescono, sono inclusive e guardano con cauto ottimismo al 2016 sembra essere il primo su impresamia.com.

Print Friendly, PDF & Email